Le Marche sanno regalare sempre emozioni, svago e divertimento. E ciò vale anche per Numana, località incastonata nella riviera del Conero e onorata del riconoscimento prestigioso di Bandiera Blu d’Europa, a testimonianza della bellezza e della qualità del suo mare. Che si abbia voglia di un po’ di relax o di una vacanza più divertente e senza inibizioni, questo è il posto adatto, pronto a soddisfare le esigenze più diverse e ad assecondare ogni tipo di richiesta.
Situata nel Parco del Conero, Numana è perfetta sia per chi ama il verde, sia per chi non può fare a meno di concedersi una nuotata o di fare il bagno: la sua parte alta, infatti, è situata sul pendio di una collina, mentre la sua parte bassa si sviluppa lungo l’arenile e lungo il porto. Le sue spiagge sono, ovviamente, perfette (altrimenti non godrebbero del bollino di Bandiera Blu), caratterizzate da una eccellente vivibilità, sempre pulite e in ordine.
Quel che rende questa località unica, in ogni caso, è la sua conformazione eterogenea e variegata, con una costa a falesia a nord del porticciolo, tra insenature e spiagge nascoste, e una spiaggia di ghiaia fine di grandi dimensioni nella parte meridionale, fino a Marcelli, contraddistinta da una accessibilità relativamente semplice. Se si ha il desiderio di ammirare un panorama unico ci si può recare ai giardini, da dove si ha l’opportunità di osservare il paesaggio sul litorale intero, o in alternativa verso la terrazza della torre. Sullo sfondo, poi, c’è il maestoso Conero, ai cui piedi si possono notare la boscaglia mediterranea e i campi coltivati.
Numana, per altro, è meta interessante anche dal punto di vista artistico: il merito è soprattutto dell’Antiquarium, che conserva numerose testimonianze della civiltà picena che ha vissuto qui decine di secoli fa. Tra i luoghi simbolici di Numana ci sono la Torre e la Costarella, che è un vicolo molto caratteristico dall’animo popolare che, durante la stagione estiva, si trasforma e diventa un palcoscenico sfruttato per mostre pittoriche e molte altre manifestazioni.
Per i credenti, invece, una tappa obbligata è quella al santuario, con il suo Crocifisso in legno. Insomma, Numana è una città turistica a tutti gli effetti, contraddistinta negli ultimi anni da una importante evoluzione che l’ha trasformata da semplice villaggio di pescatori a località moderna e all’avanguardia. Il che non le ha impedito, in ogni caso, di mantenere intatta la specificità del suo centro storico e del suo porticciolo, attrezzato per il rimessaggio di un gran numero di imbarcazioni da diporto e gommoni.;
Se si vuole abbinare una visita a Numana con un soggiorno in una residenza di lusso, per godere di tutti i servizi e di tutte le comodità di una vacanza impossibile da dimenticare, tra le opzioni da valutare c’è il Castello di Monterado, sempre in provincia di Ancona.