Puglia: le bellezze del Gargano

Quando si pensa alla Puglia si pensa a una delle terre più belle e ricche di storia, sapori, odori del mondo. Una regione tutta da scoprire, che scalda il cuore di chi arriva a visitarla con un sole che non è solo quello che splende nel cielo terso delle mattine d’estate, ma anche quello che esplode nel cuore della gente che vi abita e che ha fatto dell’ospitalità una vera e propria arte.

La Puglia è una regione molto eterogenea, ma una cosa accomuna tutte le sue zone: l’assoluta bellezza che toglie il fiato. Basti pensare al Salento e poi focalizzare la propria attenzione sulla Valle d’Itria o sulla Costa dei Trulli, sulla bella Polignano, conosciuta in tutto il mondo per l’immenso Domenico Modugno e per il suo mare cristallino, su Bari e su Lecce, due città molto diverse tra loro ma entrambe cuori pulsanti della regione, sul Gargano.

Il Gargano è una delle zone più belle della Puglia, anche perché qui si racchiudono diversi fattori, dal bel mare al promontorio montuoso che viene anche conosciuto come lo sperone d’Italia. Si susseguono paesaggi differenti tra loro e molto belli e, pertanto, si tratta di una zona da scoprire e da assaporare.

gargano

 

Una delle prime notazioni da fare parlando di Gargano è che, non tutti lo sanno, ma quasi tutto il territorio ricade in quello che è il Parco Nazionale del Gargano, uno dei più importanti del Paese per il numero di esemplari che lo popolano. Qui, tra l’altro, vengono effettuate delle gare di orienteering, grazie anche ai tanti percorsi difficili e interessanti che offre il territorio e, in particolare, la Foresta Umbra. Un’altra peculiarità della zona è la presenza di due laghi costieri, che si trovano sul versante nord del promontorio e che sono il lago di Lesina e il lago di Varano. Quest’ultimo, c’è da sottolinearlo, è il più grande del sud Italia.

Nel corso della storia, il Gargano ha sempre avuto una certa rilevanza, tanto da essere abitato sin dal Paleolitico, come ci dimostrano i reperti rinvenuti nelle grotte Paglicci, TegliacantoniDefensolaFoce Romodato, Grotta Spagnoli, proprio perché in posizione favorevole. Volendo entrare nel dettaglio, possiamo dire che la Grotta Paglicci è diventata la più importante d’Europa ai fini dello studio della civiltà paleolitica, dato che è quella in cui sono stati ritrovati la maggior parte dei reperti e le pitture rupestri più interessanti e significative. Anche l’epoca dei Dauni ha lasciato in loco moltissime testimonianze e finanche una necropoli di Monte Saraceno. Ai Dauni seguirono i Greci che non vollero lasciarsi sfuggire la bellezza del promontorio garganico, così bello e così utile. Stesso discorso per i Romani che conquistarono la zona strappandola ai Sanniti. Nel corso dei secoli, poi, questa zona è sempre stata al centro delle attenzioni di tutte le dominazioni che si sono susseguite in zona, anche se, dopo l’Unità di Italia, il Gargano conobbe un periodo di stallo, tanto da diventare una delle zone più povere e arretrate.

Il riscatto di questa terra si è avuto con il passare dei decenni e oggi possiamo dire che si tratta di una delle zone più belle della Puglia e che i turisti preferiscono. Cerchiamo, pertanto, di tracciare qualche itinerario per conoscere il Gargano e le sue bellezze.

Qui si trovano itinerari costieri, baie, spiagge, grotte marine e tantissimi monumenti da visitare e, pertanto, vi portiamo alla scoperta della terra di Federico II. Una delle cose che più affascina del Gargano è, senza dubbio, la Foresta Umbra, che si estende per oltre 4000 metri e che regala un’avventura molto affascinante che farà credere che il tempo si sia fermato. Alberi secolari, ombra e tanti tour da fare in bici o in jeep, ma anche a cavallo ad esempio: tutto questo vi porterà alla scoperta della flora della foresta Umbra, ricca di faggi, aceri, querce, cerri, e della fauna, che offre la possibilità di vedere dal vivo i famosi maialini selvatici che si nutrono di ghiande. Nella Foresta Umbra, infine, c’è anche un piccolo laghetto che d’inverno tende a ghiacciarsi e a regalare uno spettacolo unico. Ricordando il rispetto per le specie autoctone, sia che si tratti di piante che di animali, è possibile fare dei pic nic nella Foresta Umbra e per questo fine ci sono anche tante zone attrezzate.

Ma qui non c’è solo la foresta, ma anche una costa di tutto rispetto. Il Gargano, infatti, offre una serie di spiagge e baie molto belle, che si estendono per circa 200 km. Per capire di cosa stiamo parlando, basta pensare, ad esempio, al golfo di Manfredonia, alle belle spiagge ciottolose di Mattinata con la sua Baia delle Zagare, al lungomare di Vieste, che offre un mare a dir poco trasparente. Qui siamo nella parte sabbiosa della costa, ma per chi desidera trovare gli scogli, allora, segnaliamo il litorale frastagliato che conduce a Peschici. Peschici è uno dei paesi più belli della Puglia: dal colore bianco (che caratterizza un’altra eccellenza pugliese, ossia Ostuni) e a strapiombo sul mare. Qui si trovano le cale di diverse località che, per la precisione, sono ManaccoraCalalungaSfinale. Uno spettacolo da mozzare il fiato a chi ci arriva per la prima volta, ma a chi frequenta il posto da anni, perché la natura riserva sempre delle sorprese. Rimanendo sempre nella parte più a nord della Costa Garganica, troviamo sia Rodi Garganico che San Menaio. Il primo paesino è noto oltre che per il mare anche per i suoi agrumeti, che rendono il paesaggio ancora più caratteristico e romantico. Da qui, poi, si può proseguire per il lago di Varano, che si raggiunge percorrendo un istmo di terra. Qui si trova la tipica macchia mediterranea e un ambiente che si deve necessariamente salvaguardare, essendo molto prezioso. Altra zona da visitare è, senza dubbio, Marina di Lesina, cittadina di pescatori, che offre spiagge dorate e lunghissime.

Altro spettacolo tutto garganico sono le Isole Tremiti, una delle meraviglie del mare Adriatico. Nel passato venivano chiamate isole Diomedee, perché leggenda voleva che Diomede in fuga da Troia vi avesse trovato riparo e riposo. Le isole Tremiti sono delle meraviglie che non si può non scoprire e, nello specifico, sono San DominoSan NicolaPianosaCapraraCretaccio. Qui si trovano anche tuti i comfort possibili e immaginabili e passare delle vacanze meravigliose non sarà di certo difficile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.