L’utilizzo ormai diffuso in tutto il mondo del web testimonia che questo medium è divenuto uno strumento irrinunciabile per chi ricerca ogni giorno notizie che riguardano l’attualità o informazioni su prodotti da acquistare. Mezzo da consultare per appagare urgenti esigenze o meri desideri, la rete si presenta dunque come una piattaforma visitata da innumerevoli utenti che hanno qui trasferito parte delle loro azioni quotidiane. Non è un caso infatti che attività commerciali presenti nei centri storici delle città lamentino da anni guadagni particolarmente limitati dalla scelta delle persone di comprare merce online. In questo quadro appare evidente la convenienza da parte delle imprese e dei professionisti di essere presenti su internet al fine di acquisire quella visibilità necessaria per attrarre potenziali clienti. Ogni tipologia di azienda e qualsiasi categoria professionale, cioè, hanno opportunamente deciso di costruire un’immagine seducente sulle rete attraverso la creazione di siti web idonei a interagire cogli utenti. Perfino gli psicologi che da sempre curano i loro pazienti attraverso terapie de visu, hanno cominciato a dialogare coi clienti anche tramite videochiamate. Tale servizio viene puntualmente descritto nei rispettivi portali web nei quali l’utente troverà inoltre dati precisi sopra il curriculum di ogni psicoterapeuta. Il futuro paziente, quindi, preso atto dell’esperienza professionale maturata in Italia e all’estero dagli psicologi che partecipano insieme ad altri colleghi al progetto virtuale e dei titoli e delle specializzazioni che ognuno di loro vanta, avrà materiale sufficiente per selezionare il suo consulente di fiducia. Ad un primo colloquio telefonico, poi, è rimandata la constatazione altrettanto fondamentale del carisma del professionista da scegliere che costituisce una qualità indispensabile per condurre il paziente verso una guarigione certa.
In cosa consiste una terapia psicologica online ?
E’ notorio che il paziente segua presso lo studio privato dello psicologo una terapia con una cadenza di solito settimanale. Tale consuetudine è stata in parte stravolta dall’avvento di internet che ha permesso ad entrambi le parti di instaurare un colloquio costruttivo a distanza. Usando, per intenderci, Skype, Zoom o Whatsapp, il consulente è in grado di gestire con tranquillità il delicato percorso terapeutico cui il cliente deve attenersi per conquistare una rinnovata serenità interiore. Ci si riferisce in questi casi ad indicazioni e suggerimenti volti ad insegnare al paziente anzitutto a controllare le manifestazioni estemporanee del suo malessere. Ma soprattutto l’intervento di uno psicologo valido si traduce nella sua capacità di determinare una frattura incolmabile tra il cliente e il suo disturbo in modo tale da consentire alla persona sofferente di salutare le sgradevoli sensazioni pessimistiche patite. Quando infatti un individuo è assalito inaspettatamente dagli effetti insopportabili di una inquietudine incomprensibile, perde ogni speranza di realizzare qualsiasi progetto lavorativo o legato alla vita privata. Non riuscendo più in queste particolari circostanze a vivere ottimisticamente prospettive solide per il suo futuro, il paziente cade talvolta in una profonda depressione o nella migliori delle ipotesi in uno stato di perenne insofferenza. Oggi, grazie alle nuove tecnologie che si basano sulla connessione di internet, psicologo e cliente si relazionano a distanza mantenendo tuttavia salde le dinamiche di un rapporto che ha come finalità ultima quella di garantire la liberazione da un tormento.
La vicenda online di un team di psicologi
I professionisti di prontopsicologi dichiarano con sereno animo che il web ha permesso loro di entrare in contatto con numerosi clienti e di sviluppare le loro terapie entro forme decisamente innovative. Alcuni hanno preferito presentarsi a titolo individuale al pubblico della rete attraverso vetrine virtuali dedicate esclusivamente alla loro competenza. Altri, invece, si sono riuniti con altri psicoterapeuti all’interno di enormi portali per costituire un team di specialisti che abbracciassero una preparazione su una vasta gamma di problematiche di carattere psicologico.