Isola d’Elba – il miglior itinerario turistico

elba

Anche si in questi giorni siamo costretti purtroppo a rimanere a casa la Redazione di Viaggiarerisparmiando.com continua a fornirvi tutti i consigli utili per le prossime vostre vacanze.

Oggi parliamo dell’Isola d’Elba

L’Isola d’Elba è una delle località balneari toscane più famose per via delle spiagge dal mare cristallino. Ma all’Elba non c’è solo il mare, ma anche molta storia e cultura, tangibile nei numerosi musei, chiese e paesi, che permettono di immergersi nelle tradizioni di questa isola.

La presenza di Napoleone Bonaparte sull’Isola d’Elba ha indelebilmente segnato la sua storia.

Napoleone arrivò all’Elba il 3 maggio 1814 come sovrano dell’isola. Come concordato con l’atto di abdicazione firmato a Fontainebleau, fu esiliato dopo la sua sconfitta nella battaglia di Lipsia, ma gli restò la sovranità dell’isola e conservò il suo titolo di imperatore. Fu accolto con solennità da parte delle autorità locali e dai cittadini (circa 12.000 allora), consapevoli dell’eccezionalità del momento storico. Il periodo di esilio di Napoleone sull’isola durò solo 9 mesi (terminò il 26 febbraio 1815), ma durante il suo soggiorno l’imperatore si dette da fare per apportare molti miglioramenti sull’isola, tra cui la rete stradale interna.

Per questo motivo, se state progettando una vacanza all’Isola d’Elba, a meno che non desideriate trascorrere l’intero soggiorno esclusivamente sulla spiaggia (comprensibile dato che qui il mare è meraviglioso!), vi consigliamo un itinerario per seguire le orme di Napoleone sull’isola, visitando i luoghi a lui legati.

Villa dei Mulini

La Villa dei Mulini (letteralmente “Villa dei Mulini”) si trova sul promontorio di Portoferraio ed è stato scelto da Napoleone come sua residenza principale a causa della sua posizione strategica che permette un’ampia vista sul mare dove poteva tenere sotto controllo qualsiasi approccio e sbarchi di barche nella baia. La Villa è stata costruita tra due mulini a vento, da cui il nome, ma entrambi erano già andati da tempo di Napoleone è arrivato. Al suo arrivo sull’isola, Napoleone progettato personalmente e gestito i lavori di ristrutturazione della villa: ordinò l’aggiunta del piano superiore, prevista la ristrutturazione del vicino piccolo teatro e personalmente ha preso la carica del design degli interni della casa, che ha purtroppo andato perduto. Parte oggi i mobili della Villa fa però risalgono al periodo napoleonico. La Villa è oggi un museo nazionale e può essere visitato con una quota di ammissione.

Villa San Martino

Questa villa non è stata abitata per un tempo molto lungo da Napoleone: qui, ci si può immergere nella vita privata di Napoleone. Oggi, in questa villa, si possono ammirare diverse stampe di Napoleone, mobili antichi e strategicamente situati nelle splendide sale affrescate.

Elba_VillaSanMartino

Santuario della Madonna del Monte

Il Santuario si trova a Marciana, sulle pendici del Monte Giove, ed è il più antico dell’isola. Napoleone ha soggiornato qui per un paio di giorni tra agosto e settembre 1814 per visitare questa parte dell’isola. È possibile raggiungere il santuario lungo un percorso panoramico attraverso il bosco, che parte dal paese di Marciana, ma dovete essere pronti ad una camminata di 40-60 minuti in salita, anche se la vostra fatica sarà ricompensata dalle splendide vedute panoramiche lungo il percorso.

Chiesa della Misericordia e Museo delle Reliquie di Napoleone

La Chiesa si trova a Portoferraio e qui ogni anno il 5 maggio viene celebrata una messa in onore di Napoleone. Accanto alla Chiesa della Misericordia, è possibile visitare il Museo delle Reliquie di Napoleone (il biglietto d’ingresso costa solo 1 euro). Il museo, tra le altre cose, mostra una fusione in bronzo della testa e della mano di Napoleone e la riproduzione del sarcofago in cui si trovano i resti dell’imperatore.

Teatro dei Vigilanti

Il Teatro del Vigilanti si trova a Portoferraio ed è stato costruito su iniziativa di Napoleone. In questo modo, ha dato all’isola il suo primo vero teatro, trasformando l’antica Chiesa del Carmine. Ancora oggi è attivo e ogni anno ospita un ricco programma di spettacoli.

Pinacoteca Foresiana

La Pinacoteca Foresiana, situata all’interno del Centro Culturale De Laugier a Portoferraio, ha un’intera stanza dedicata a Napoleone. Qui, potrete vedere una copia del ritratto di Napoleone, alcuni libri donati da lui alla città e altri oggetti di epoca napoleonica.

Fuga di Napoleone dall’Elba

Venute meno le decisioni stabilite dal Trattato di Fontainebleau, Napoleone era consapevole delle voci sul suo possibile esilio in una remota isola nell’Oceano Atlantico, quindi fuggì dall’Elba il 26 febbraio del 1815 e si diresse verso la Francia. Il suo esilio fu breve, ma l’isola porta ancora oggi i rilevanti segni della permanenza dell’imperatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.