La città di Rabat si trova sulla costa atlantica del Marocco ed è la sua capitale finanziaria. La sua fondazione può risalire al 1150, quando il califfo Abd al-Mùmin diede ordine di costruire la prima cittadella, che attualmente si chiama Kasbah des Oudaia, una moschea ed una residenza.
Al centro di Rabat merita di essere visitato il Convento della Vittoria, questo è caratterizzato da porte monumentali ed alte mura di cinta. Varie sono anche le moschee, tra queste consigliamo di visitare quella di Giamì al Sunna e quella di Hassan, quest’ultima è ben conservata e le sia le sue colonne che la famosa torre sono intatte.
La città è ricca di costruzioni colorate costruite rispettando la stessa simmetria ed impreziosite dalla presenza di giardini ricchi di fiori e piante ben curati. Per quel che riguarda le abitazioni, quelle delle famiglie facoltose sono costruite con materiali moderni e rispecchiano lo stile antico della città con archi in gesso e pregiate rifiniture. Queste case non possono essere fotografate, non va dimenticato che le abitudini in questi luoghi sono diverse dalle nostre.
Anche le spiagge sono pulite ed allestite come delle oasi.
Tra le altre strutture da visitare ci sono: il Mausoleo di Mohammed V, una costruzione in marmo bianco dedicata all’uomo che ha portato il Marocco verso l’indipendenza;la Kasbahdegli Oudaia, fondata durante il periodo medievale per difendere la città dagli attacchi andalusi, si può accedere alla kasbah tramite il portone di Ba bel Qudaia ed al suo interno si può osservare la moschea Jamaa el Atiq ed è possibile passeggiare su un ampio terrazzo dal quale si gode di una fantastica vista sul fiume; il Museo archeologico di Rabat, è uno dei più importanti del paese, al suo interno è conservata un’ampia collezione di reperti storici che ricostruiscono la storia del Marocco. È costruito su due piani e custodisce anche bronzi risalenti all’epoca romana e ritrovati nel sito archeologico di Volibilis, reperti cartaginesi e fenici.
Inoltre è possibile fare delle escursioni presso la foresta di Mamora, considerata il polmone verde del Marocco e presso la spiaggia di Temara, posto ideale per fare dei pic-nic.