Primo in Italia e secondo in Europa per dimensioni, l’Acquario di Genova è uno dei fiori all’occhiello del capoluogo ligure e punto di riferimento per tutti gli appassionati e i curiosi di biologia marina, ma non solo.
Visitare l’Acquario di Genova
Inaugurato nel 1992, in occasione del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell’America, con progetti di Renzo Piano, e situato nel cinquecentesco Porto Antico della città, l’Acquario di Genova è una struttura che si estende per 9700 metri quadri, racchiudendo al suo interno 39 vasche, divise per zone geografiche, contenenti non solamente pesci ma anche alcune specie di rettili.
Di particolare rilevanza sono le vasche dedicate ai delfini, ai lamantini, alle tartarughe e agli squali e le speciali vasche “tattili”, che permettono ai visitatori di toccare alcune specie (come le orate e le gallinelle). Complessivamente, l’Acquario di Genova conserva al suo interno ben 116 specie diverse di animali marini, suddivise per zona geografica di provenienza.
Prezzi e orari dell’Acquario di Genova
L’Acquario è aperto tutti i giorni dell’anno. Da Novembre a Febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.30, mentre il sabato e alla domenica rimane aperto fino alle 20.30; da Marzo a Giugno l’apertura viene anticipata alle 9.00 in settimana e alle 8.45 nei festivi; da Luglio ad Agosto, apre alle 8.30 e chiude alle 22 (22.30 a partire dall’ultima domenica di Luglio) e da Settembre ad Ottobre, è aperto dalle 9.00 alle 20.00 in settimana e dalle 8.45 alle 21.00 nei festivi.
L’ingresso singolo all’Acquario di Genova costa 23.00€ per gli adulti; 15.00€ per i bambini da 4 a 12 anni e gratis per quelli più piccoli. Gruppi di almeno 20 persone possono acquistare il biglietto al prezzo ridotto di 18.00€, con un biglietto omaggio, e scolaresche al prezzo di 10.00€. Se hai scelto l’Acquario di Genova come gita famigliare, potrai godere delle agevolazioni per le famiglie: il biglietto complessivo di due adulti e tre ragazzi costa 76.00€.
Sul sito web dell’Acquario, acquariodigenova.it, si può inoltre acquistare il conveniente biglietto AcquarioVillage, al costo di 45.00€, che comprende, oltre all’Acquario, la visita al Giardino Tropicale “Un battito d’ali”, al Museo Nazionale dell’Antartide, alla Biosfera, alla città dei bambini e dei ragazzi, al Museo del Mare, al Sommergibile S518 Nazario Sauro e al Bigo Ascensore Panoramico.
Come raggiungere l’Acquario di Genova
Situato nel centro storico genovese, l’Acquario è agevolmente servito da strade a scorrimento veloce e mezzi pubblici.
Arrivando in automobile, l’uscita autostradale consigliata è Genova Ovest: proseguendo per il centro attraverso via Milano e via Gramsci, prima del sottopasso (svoltando a destra) si entrerà comodamente nel parcheggio dell’Acquario. Chi si muove sfruttando i mezzi pubblici, la struttura è vicina alla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe (15 minuti circa a piedi) e alla fermata della metropolitana di San Giorgio; in alternativa si può prendere la linea autobus n°1 in direzione Piazza Caricamento (Acquario).
Casomai si arrivi in aereo, dall’Aeroporto Cristoforo Colombo ci si può muovere in taxi o raggiungere con il bus piazza De Ferrari e spostarsi in metropolitana o raggiungere la destinazione a piedi (20 minuti circa).